Amy Elizabeth Macdonald è nata a Bishopbriggs, a nord di Glasgow, il 25 agosto 1987. Crescendo, la ragazza è esposta dalla sua sorella maggiore ad alcune produzioni musicali (Red Hot Chili Peppers, tra gli altri) che permanentemente impiantare in lei il virus della musica.
Amy Macdonald usa il suo denaro tascabile per comprare un CD dalla band pop scozzese Travis, che ha più tardi ha l’opportunità di godere in pubblico, al T in the Park Festival, un must-see in Scozia dagli anni 1990. La presenza nella casa di famiglia di una chitarra acquistata e mai usata da suo padre, gli dà l’idea di mettersi a giocare. Questa persona autodidatta ben presto si ritrova dotata di musica e inizia a comporre i propri testi: ancora un adolescente, lei fa i denti a giocare a Glasgow pub e coffee shop.
Un contratto con una società di produzione locale ne consegue, ma il giovane cantante va presto a Mercury Records, una filiale di Universal. Nel mese di maggio 2007 pubblicato il primo singolo da Amy Macdonald, “Poison Prince”, seguito due mesi più tardi dall’album questa è la vita, la cui canzone titolo è diventato un successo. L’album, che mercurio ha prodotto con i mezzi grandi, fluisce a 600 000 copie in Gran Bretagna; L’etichetta presto organizza il lancio mondiale del giovane cantante nel bel mezzo dell’estate 2008.
Amy Macdonald, che parla con un accento scozzese per tagliare con un coltello, canta al contrario in un inglese morbido e fluido che affascina il pubblico internazionale. Ora in orbita, è diventata una delle voci più popolari del pop inglese. Nel 2010, tornò con un nuovo album chiamato una cosa curiosa, registrato in compagnia del padrino e eterno mod Paul Weller (ex-The Jam). Questa seconda collezione presa dal singolo “non ditegli me che è finita” declina un pop pulito, affascinante ed efficiente.
Nell’intervallo tra una cosa curiosa e il suo terzo album, Amy Macdonald ha intrapreso un lungo tour di oltre un anno, seguito da un periodo di introspezione favorevole alla creazione dei canti della vita in una bella luce. Pubblicato nell’estate del 2012, questo nuovo studio vede la giovane ragazza scozzese perseguire la sua strada tra la gente Soave e la guida pop-rock. Nel guaime, il suo album precedente era l’argomento di una versione orchestrale: una cosa curiosa: edizione Orchestral speciale.
I nuovi titoli sono nati in 2016 e 2017, senza essere seguito da un nuovo album. La donna compilation del mondo 2007-2018 porta il titolo omonimo inedito.