Amy Macdonald in un’intervista sul suo nuovo album
In un’intervista pubblicata sul sito web di Weser Kurier
La compositrice scozzese Amy Macdonald ha pubblicato il suo quinto album “The Human Demands“. Nell’intervista parla delle nuove canzoni, ma anche del bodybuilding.
Ms. Macdonald, il suo nuovo album, che è stato prodotto con il leggendario produttore Jim Abbiss, ha un suono davvero fresco. Perché?
Amy Macdonald: Ho firmato un contratto discografico con una nuova etichetta e mi ha dato una nuova sensazione. Credo di essermelo perso. Alla fine, tutto era sempre uguale. Ma all’improvviso avevo tutte queste persone intorno a me che erano super motivate. A un certo punto è venuto fuori il nome di Jim Abbiss ed ero tutto orecchie perché Jim ha prodotto alcuni degli album che mi piacevano quando ero giovane. Siamo andati subito d’accordo. Non avevo un suono particolare nella mia testa – e penso che sia per questo che ha funzionato così bene. Ero aperto a tutto, e in un certo senso l’album è nato da solo.
Si occupano di grandi temi: si tratta di invecchiare e di affrontare le sfide che la vita ti lancia.
Ora ho trent’anni, il che non è molto vecchio, ma nel mondo della musica lo è. Soprattutto perché lo faccio da molto tempo. Si inizia automaticamente a pensare in modo un po’ diverso su certe cose. Per alcune persone, la vita può essere davvero difficile e sull’album ci sono molte idee basate su questo. Noi umani abbiamo queste richieste folli – non solo su noi stessi, ma anche sugli altri. Ci aspettiamo che la gente risponda immediatamente alla posta, tutti dovrebbero essere disponibili 24 ore su 24 ed essere contenti.
Siamo così impegnati che a volte perdiamo di vista le nostre reali esigenze?
Assolutamente sì. Si tratta di portare a termine il lavoro il più rapidamente possibile. So che è importante, ma credo che possiamo trovare soluzioni migliori in molti modi e rendere la nostra vita più facile. Quest’anno ha solo sottolineato questo. I miei amici lavorano nella sede principale da marzo e da allora sono molto più felici. Forse è questo il bene che il 2020 ha portato: tutti abbiamo capito cosa è importante e cosa non lo è.
Che ruolo gioca per voi l’invecchiamento?
Il mio trentesimo compleanno non è stato un gran problema per me – piuttosto il fatto che mi sono sposato. Mi ha fatto pensare molto. Per la celebrazione del nostro matrimonio a Las Vegas, 60 persone sono venute a metà strada e ho pensato: “È fantastico che siamo così importanti per queste persone che stanno rinunciando a tutto per noi. Sono rimasto molto commosso. Sono sempre stato un sognatore che pensa molto a tutto. Il nostro matrimonio lo ha reso ancora più forte.
Lei ha dedicato la canzone “Fire” a suo marito – e subito ha detto che sarebbe rimasta l’unica canzone d’amore che avesse mai scritto per lui. Perché l’hai scritto?
Non sono un grande romantico. Sono piuttosto imbarazzato da questo, e non sono mai stato uno di quelli che scrivono canzoni sul dolore o sull’amore che provano. “Fire”, invece, è la prima canzone che ho scritto dopo la luna di miele. Ero felicissimo e contento e ne sono venuto fuori da solo. Quando ho suonato la canzone a mio marito, ha capito subito di cosa si trattava. Ed è così che è nata la battuta che questa è la prima e l’ultima canzone che scrivo per lui.
“Strong Again” è un discorso di incoraggiamento a tutti coloro che combattono la depressione. Di cosa si tratta?
Purtroppo ho alcuni amici che hanno avuto un periodo difficile nella vita. Volete aiutarli così tanto, ma non potete. In queste situazioni, ho sempre la sensazione che l’unica cosa che posso fare sia scrivere canzoni. Gli amici a cui pensavo quando la stavo scrivendo non hanno ancora sentito la canzone, ma non vedo l’ora di suonarla per loro. In sostanza, si tratta di far sapere a qualcuno che ci sei sempre per lui.
“Che i ponti che brucio illuminino la mia strada” è il titolo della canzone “Bridges”. Sei sempre stato uno che ha seguito il suo cammino e ha detto quello che pensava. È di questo che parla la canzone?
Ecco di cosa si tratta. Anche se all’inizio della mia carriera sono stato a volte spinto in angoli dove non mi sentivo a mio agio. Ma ero super giovane e non capivo il mestiere. Pensavo di dover dire di sì a tutto. Ci sono situazioni in cui, col senno di poi, avrei voluto essere più diretto. Oggi dico sempre quello che penso – e forse il mondo sarebbe un posto migliore se più persone lo facessero.
Dove trova la fiducia per farlo?
Ho imparato che nessuno sa veramente cosa sta facendo. Soprattutto nell’industria musicale. Si possono ascoltare tutti questi buoni consigli, ma alla fine tutti improvvisano.